In un quadro complesso e impegnativo come questo del Post Covid, ci si pone la sfida di ideare un’esposizione semplice, immediata e che non crei difficoltà di fruizione nell’utente medio di manifestazioni identitarie e commerciali nel contesto isolano.
L’idea per manifestare un tale obiettivo è quello di creare un buon connubio tra esposizione classica all’interno di un contesto commerciale e riproduttivo e un’esposizione multimediale d’approfondimento attraverso l’utilizzo delle tecnologie più comuni di questo periodo storico.
Essendo l’obiettivo quello di valorizzare e contestualizzare la simbologia antropopoietica del lavoro artigianale delle scarpe sarde, con particolare attenzione alle finalità dell’azienda in questione, si potrebbe procedere con un progetto che esprima anche nelle forme l’intento identitario senza mancare di sguardo universale e indubbiamente calato nel proprio tempo presente.
Lo scopo di questa esposizione è di rendere consapevoli gli utenti commerciali dell’identità culturale nella quale affonda le radici quest’azienda.
La scelta di un percorso in connubio tra realtà e virtualità permette di avvicinare il divario della lontananza fisica e culturale permettendo di esprimersi in pieno adattamento al clima pandemico che stiamo vivendo.
A cura di Marta Serra.

La nostra identità culturale